Il problema Pitone

L'ultimo arrivato nella nostra collezione Project Sustainability®️ presenta la nostra pelle di pitone birmano rigenerata e realizzata in modo responsabile.

L'ultimo arrivato nella nostra collezione Project Sustainability®️ presenta la nostra pelle di pitone birmano rigenerata e realizzata in modo responsabile.

Rimuovendo i pitoni birmani dalle Everglades, contribuiamo a preservare le specie autoctone, le loro risorse e il loro ambiente.

PROJECT SUSTAINABILITY®️

Come è iniziato tutto

Quando Federico Arrosa, addetto alla rimozione dei pitoni, si è rivolto a noi tramite messaggio privato su Instagram per condividere la sua passione per la tutela dell'ambiente e il suo lavoro nelle Everglades, abbiamo capito che insieme avremmo potuto fare la differenza.

Come dice lui stesso a proposito della cattura dei pitoni, è tutta una questione di essere nel posto giusto al momento giusto. Ogni escursione alla ricerca di pitoni è un'esperienza unica, che non garantisce mai di trovarli nonostante la durata della ricerca. Lo scenario migliore per una ricerca di pitoni è una notte calda e umida nei mesi di fine estate, mentre i pitoni stanno cacciando le loro prede.

Dopo mesi di test in conceria e campioni di materiali, abbiamo creato questa innovativa pelle di pitone birmano per mettere in risalto la nostra scarpa bassa più venduta.

Presso P448 lavoriamo per adottare pratiche di sostenibilità rigenerativa.

La creazione di materiali mirati e unici nel loro genere, come la pelle di pitone birmano, contribuisce anche a prevenire il futuro degrado ambientale riducendo la popolazione di una specie così invasiva. Dal 2006 sono stati raccolti quasi 20.000 serpenti, di cui 538 da maggio 2022. In soli quattro mesi, la nostra nuova pelle di pitone birmano ha utilizzato il 25% dei pitoni birmani rimossi dalle Everglades in un anno.

Per realizzare la nostra pelle di serpente unica nel suo genere servono collaborazione, abilità artigianale e tanta pazienza. Le lunghe tempistiche sono il risultato della cura che mettiamo in ogni fase, dalla ricerca imprevedibile del serpente al processo di concia, produzione e consegna delle nostre sneaker a domicilio: solo il processo di concia può richiedere dai 30 ai 60 giorni.

La nostra collezione Python è stata progettata pensando al pianeta, dal tallone alla punta, dalla suola ai lacci. Ora con le nostre silhouette più vendute, Bali, Monza e Rail, abbiamo curato una collezione in pelle di serpente rigenerativa e realizzata in modo responsabile.

P448 SPECIE INVASIVE

Un'evoluzione della collezione

Dopo aver compreso l'impatto positivo e di vasta portata della nostra sneaker originale Bali Python, il team P448 ha capito che c'era l'opportunità di portare la collezione Burmese Python a un livello superiore, nel nome dello stile e della sostenibilità.

Il lungo e lento processo, dalla cattura del pitone alla cucitura finale, richiede un villaggio. In collaborazione con gli ambientalisti locali, abbiamo continuato a imparare, avere un impatto e a entrare in contatto con altri, mettendo il futuro del pianeta al centro delle loro carriere e vite quotidiane.